(*) M. Biocca
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Research Centre for Engineering and Agro-Food Processing), Monterotondo (Rome), Italy
R. Fanigliulo
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Research Centre for Engineering and Agro-Food Processing), Monterotondo (Rome), Italy
D. Pochi
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Research Centre for Engineering and Agro-Food Processing), Monterotondo (Rome), Italy
P. Gallo
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (Research Centre for Engineering and Agro-Food Processing), Monterotondo (Rome), Italy
Abstract in Romanian, Moldavian, Moldovan
Il trattamento delle sementi (concia del seme) è un modo efficace per controllare i parassiti e le malattie nelle prime fasi della vita della pianta. Tuttavia, durante le operazioni di semina, possono verificarsi emissioni di particelle di polvere contenenti pesticidi, che causano la contaminazione di aria, acqua e delle risorse naturali, comprese le api e altri insetti impollinatori. Tra i vari fattori coinvolti nella deriva delle polveri, un ruolo centrale viene svolto dalle macchine seminatrici. Questa review presenta una panoramica di vari aspetti legati al fenomeno della deriva di polveri di abrasione derivante dall’impiego di semi conciati e delle sue conseguenze. L’articolo si concentra sui dispositivi di mitigazione della deriva di polveri applicati a seminatrici pneumatiche di precisione, evidenziando il contributo degli studi dell’ingegneria agraria su questo specifico argomento.